Le agenzie e i laboratori di ricerca nazionali sono ampiamente impegnati a modernizzare la loro infrastruttura IT per soddisfare le esigenze di domani che arrivano rapidamente. I loro centri IT devono affrontare una sfida continua per adattare e migliorare le loro operazioni IT, per rimanere flessibili e offrire le più recenti capacità di performance. Per ottenere questi miglioramenti, sono necessari – e sono attualmente in fase di adozione – nuovi e diversi approcci alla sicurezza, all’efficienza e alle prestazioni.
Bacula prevede che i miglioramenti della tecnologia e dell’innovazione nello spazio ITC della ricerca e dei laboratori aumenteranno, soprattutto in aree specifiche come l’edge compute, le tecnologie dei container e gli approcci alla sicurezza.
- I 10 punti salienti del whitepaper
- Complessità dell’ambiente IT nel settore della ricerca
 - Ambienti IT tecnici & esigenti
 - Rispetto degli RPO e RTO
 - La necessità di livelli di sicurezza particolarmente elevati
 - Bare metal recovery
 - La necessità di de-rischiare l’implementazione
 - Cloud ibrido nel settore della ricerca
 - Capacità stand-alone e “air-gapping”
 - Tecnologie container nel settore della ricerca
 - Come fa la NASA a beneficiare di Bacula
 - Evitare il vendor lock-in
 
 
