DOMANDE FREQUENTI
Il plugin GPFS supporta i backup incrementali o differenziali?
Sì. Il plugin GPFS di Bacula supporta sia i backup incrementali che differenziali, utilizzando metodi efficienti di rilevamento delle modifiche. Questo assicura che vengano elaborati solo i dati modificati, riducendo i tempi di backup e l’utilizzo dello storage, anche in cluster GPFS di grandi dimensioni.
Posso programmare i backup in base agli SLA o allo stato di completamento del lavoro in ambienti HPC?
Assolutamente sì. Bacula supporta la programmazione basata su criteri e può essere integrato con job scheduler esterni (ad esempio, SLURM, PBS) tramite script o API. È possibile attivare i backup dopo l’esecuzione di una simulazione o in base a criteri SLA.
Come fa Bacula a gestire i file system ricchi di metadati come GPFS?
Il design di Bacula gestisce in modo efficiente gli ambienti ricchi di metadati. La sua integrazione con GPFS consente di raccogliere rapidamente i metadati e di tracciare le modifiche, evitando le scansioni complete, ove possibile, e riducendo le finestre di backup per le directory di grandi dimensioni.
Che tipo di reportistica e di avvisi sono disponibili per i backup GPFS?
Bacula offre strumenti di reporting completi, tra cui registri a livello di lavoro, riepiloghi dei successi e dei fallimenti dei backup, metriche delle prestazioni e rapporti sull’utilizzo dello storage. Gli avvisi possono essere configurati tramite l’interfaccia web o inoltrati a sistemi esterni (ad esempio, e-mail, SNMP, syslog).
Il plugin GPFS è concesso in licenza separatamente dall’abbonamento principale di Bacula Enterprise?
Sì, il plugin GPFS di Bacula è concesso in licenza separatamente dal sistema di base. Tuttavia, è completamente supportato e mantenuto nell’ambito dei contratti di assistenza standard di Bacula Enterprise. Ci contatti per le opzioni di licenza personalizzate.